Skip to content
  1. Casa
  2. /
  3. Governance

Nicolas Daniel Pacault è nato a Niort nel 1974 e nel 1998 si è laureato in Ingegneria presso ESTACA (La École supérieure des techniques aéronautiques et de construction automobile) con specializzazione ferroviaria. Nel 2000 ha conseguito un MBA presso l’IAE di Parigi e nel 2011 un Executive MBA alla prestigiosa HEC Paris. È un imprenditore e dirigente francese con oltre vent’anni di esperienza nei settori della consulenza tecnologica, IT e ingegneria. Dopo aver iniziato la sua carriera nel 1998, presso Alstom Transport come responsabile dell’ufficio progettazione CAD/CAE e buyer di componenti elettronici, dal 2000 al 2012 è entrato in AKKA Technologies Group (Engineering & Services Company), dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Ha gestito importanti unità operative, arrivando a dirigere AKKA France come Senior Vice President Sales & Development, con responsabilità su oltre 5.500 dipendenti e un fatturato di 450 milioni di euro. Durante la sua permanenza, ha contribuito alla diversificazione internazionale del gruppo e al consolidamento delle politiche di key account globali. Nel 2013 ha fondato Audensiel, una società di consulenza e servizi specializzata in IT, digitale, R&D e tecnologia, di cui, attualmente, è Presidente. Sotto la sua guida, l’azienda ha conosciuto una crescita continua, affermandosi nel panorama francese dell’innovazione e della trasformazione digitale.

Gian Matteo Pedrelli è nato a Genova il 21 novembre 1967. Nel 1993 si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Genova. Precedentemente, dal 1991 al 1992, lavora nella divisione “Export Management” in SICCMA FRANCE S.A. a Saint Etienne. Dal 1992 al 1995 collabora con SONOKO S.C.R.L. a Bologna per il settore della “Grande Distribuzione Organizzata” e dal 1995 al 1996 collabora con VASSILIAS S.A. ad Atene per lo sviluppo di un progetto nel settore “Elettronica civile di consumo”. Dal 1996 al 1998 lavora in ELSAG BAILEY (Gruppo Finmeccanica) a Genova seguendo lo sviluppo di due progetti di automazione postale, uno in Cile e l’altro in Corea del Sud. Nel 1998 è tra i soci fondatori di una startup tecnologica, il Gruppo FOS, in cui tutt’oggi ricopre la carica di Vice Presidente e Amministratore Delegato. Nel 2012 viene eletto Presidente della Sezione di Informatica di Confindustria Genova, carica che ricopre fino al 2016.

Enrico Botte è nato a Napoli il 6 Febbraio 1976 e risiede a Genova fin da piccolo. Dopo la laurea in Studi Umanistici conseguita nel 2001presso l’Università di Genova, partecipa al primo master on line italiano in Net Business Administration del Politecnico di Milano nel 2002. Da sempre Enrico Botte fa convivere la curiosità e l’entusiasmo per la tecnologia informatica e l’elettronica con la passione per la cultura e le arti. Attivo in Confindustria Genova, oggi è Vice Presidente della sezione informatica. Ha ricoperto il ruolo di Presidente del Gruppo Giovani di Genova dal 2015 al 2018 e di Vicepresidente del comitato Piccola Industria, Vice Presidente Vicario del Comitato Regionale del Gruppo Giovani, delegato al progetto Innovation HUB, consigliere della Sezione Informatica, del Polo della Robotica, di Assinform (Associazione Nazionale Aziende Informatiche) e membro del comitato per l’incubatore del progetto GHT. Dal 2018 al 2019 è stato Consigliere di Amministrazione di Capitalimpresa S.p.A., azienda di Confindustria Liguria per la finanza per le PMI. Da 2018 al 2024 è stato membro dell’Advisory Board Nord Ovest di Unicredit Banca in rappresentanza della Liguria. Dal 2020 è membro del comitato di sorveglianza del Distretto Tecnologico Ligure – SIIT ScpA e membro del consiglio direttivo dell’Accademia Digitale Liguria. Dal 2020 al 2023 è stato Presidente del Consorzio SIIT PMI che raggruppa oltre 90 piccole e medie imprese innovative del territorio ligure. Dal 2024 è Presidente della sezione E.L.I.T. di Confindustria Genova. Tra i fondatori nel 1998, oggi Enrico Botte è Amministratore Delegato del Gruppo FOS.

Aude Marie Andrée Champion è nata ad Amiens nel 1977. Nel 1999 si è specializzata in Public Service presso l’Università Sciences Po Paris e nel 2002 si è specializzata in Marketing presso l’Università HEC Paris. Ha iniziato la sua carriera in ambito giuridico e finanziario, consolidandosi progressivamente come figura chiave nelle direzioni amministrative di grandi gruppi. Dal 2003, per dieci anni ha lavorato presso lo studio legale internazionale Linklaters tra Parigi e Londra, dove ha ricoperto il ruolo di Chief Operating Officer, gestendo la governance del partnership locale e coordinando le funzioni di supporto. Successivamente, è diventata Chief Financial Officer di Julhiet Sterwen, società di consulenza strategica e trasformazione, guidando la fusione tra due entità e strutturando le funzioni finanziarie in un contesto di LBO. Dal 2020 è CFO di Audensiel, azienda in rapida espansione internazionale, dove ha guidato la strutturazione del dipartimento finance, seguito operazioni M&A in Francia e all’estero e supportato il secondo LBO del gruppo. Attiva anche in ambito associativo, è membro del consiglio direttivo della DFCG e ha presieduto il comitato editoriale della rivista Finance & Gestion dal 2019 al 2022.

Gianluca Savoldi è nato a Milano nel 1965. Nel 1993 si è laureato in Economia presso l’Università Cattolica di Milano e, successivamente ha seguito diversi corsi di formazione e gestione per dirigenti presso HVB e UniCredit. Dopo aver iniziato la sua carriera nel 1992 presso la Banca di Roma, ha maturato esperienze significative presso Creditanstalt e Commerzbank, contribuendo allo sviluppo delle attività di structured finance. Dal 2000 ha ricoperto ruoli apicali in UniCredit, dove ha fondato e guidato il team Financial Sponsor Solutions, diventando un punto di riferimento per operazioni LBO in Italia e in Europa. Ha successivamente diretto il Financing & Advisory Italy e il network CIB Italia, contribuendo in modo decisivo al posizionamento del gruppo nel mercato dei capitali. Nel 2019 ha lanciato e guidato il team Patient Capital, sviluppando un nuovo business dedicato al supporto delle PMI italiane con capitale di crescita in partnership con investitori istituzionali. Dal 2023 opera come Senior Advisor per LABS Corporate Finance, dove supporta operazioni M&A e di debt advisory, valorizzando la propria vasta rete di relazioni nel mondo bancario e imprenditoriale.

Vittorio Rocchetti è nato a Torino il 3 agosto 1962. Dopo il servizio militare prestato quale Ufficiale dei Carabinieri e la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Modena conseguita nel 1986 è stato dipendente della Banca Popolare di Novara sino al febbraio 1988. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti dal marzo 1989, è Sindaco di società pubbliche e private dal 1989, Titolare di studio professionale dal 1990, Curatore Fallimentare e Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Genova dal 1991, Membro di Consigli di amministrazione dal 1993, Revisore Ufficiale dei conti dal 1995. È stato Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti per la Circoscrizione del Tribunale di Genova dal gennaio 2005 al dicembre 2016. È stato, tra l’altro, Sindaco effettivo della Finanziaria Ligure per lo Sviluppo economico – F.I.L.S.E S.p.A. da novembre 2006 al gennaio 2010 e Sindaco effettivo di Banca Carige S.p.A. Società quotata al Mercato Principale di Borsa italiana da maggio 2014 all’aprile 2016. Inoltre, è stato Presidente del Collegio Sindacale della Azienda Mobilità e Trasporti di Genova – AMT S.p.A. da giugno 2011 a luglio 2020 e Presidente del Collegio Sindacale di Azimut Holding S.p.A. – Società quotata al Mercato Principale di Borsa italiana – da aprile 2016 ad aprile 2022.
Attualmente ricopre la carica di Amministratore Indipendente della Alfio Bardolla Training Group S.p.A. – Società quotata al Mercato EGM di Borsa italiana e dall’aprile 2020 quella di Sindaco effettivo di Azimut Financial Insurance S.p.A.. Da giugno 2020 è Sindaco effettivo di BGS Club Spac S.p.A., e dall’agosto 2022 è Presidente del Collegio Sindacale di BCC Pay S.p.A.

Cinzia Cirillo è nata a Genova il 3 maggio 1965. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Genova nell’anno 1990. E’ iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova dal 1991 e dal 1999 è iscritta al Registro dei Revisori Contabili.
Dal 1991 è titolare dello studio associato “Studio Cirillo” dove svolge l’attività di consulenza in materia societaria, finanza straordinaria (valutazioni, cessioni, conferimenti, trasformazioni, fusioni, consulenza in materia di M & A e Private Equity ecc), amministrativa, fiscale, contrattuale, fallimentare e consulenza in materia di lavoro e elaborazione paghe.
Da luglio 2013 è Consigliere Delegato con la delega all’Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione e Affari Societari, per la società Eco Eridania SpA e per tutte le società appartenenti al Gruppo Eco Eridania.

Luca Valdata, è nato a Genova il 3 maggio 1965. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio nel 1992, presso l’Università degli Studi di Genova, ha iniziato a svolgere la professione di Dottore Commercialista nello Studio dove ora è partner. Opera prevalentemente nei settori di diritto societario e diritto tributario. Svolge la funzione di sindaco in società di capitali e si occupa principalmente di fiscalità delle società di capitali, di consulenza societaria, di attività di merger & acquisition, di consulenza per operazioni straordinarie, nonché di contenzioso tributario.

Irene Flamingo è nata a Genova il 6 agosto 1987. Dopo la Laurea triennale in Economia Aziendale e la Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo presso l’Università di Genova conseguite rispettivamente nel 2009 e nel 2011 è stata dipendente della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.a. sino al novembre 2013. Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti dal settembre 2015 e al Registro dei Revisori Legali dal novembre 2015, è Sindaco dell’agenzia di prestito su pegno A. Pozzo 1868 S.r.l. dal febbraio 2016 e della società Borgosesia S.p.a. – Società quotata al Mercato MTA di Borsa italiana  – dal giugno 2019.

Savino Gianluca è nato a Genova il 19 aprile 1962. Dopo aver conseguito con lode, nel 1986, la laurea in Economia e Commercio, e nel 1994, quella in Giurisprudenza – entrambe presso l’Università degli Studi di Genova – ha iniziato a svolgere dal 1988 la professione di Dottore Commercialista e di curatore fallimentare e commissario giudiziale presso il Tribunale di Genova. All’attività professionale negli anni si sono aggiunti: numerosi incarichi di docenza presso Università e Istituti di specializzazione post-universitaria; pubblicazioni su riviste specializzate aventi ad oggetto studi sul bilancio di esercizio; incarichi come membro di Collegi Sindacali in qualitàdi Revisore, Sindaco e membro di Comitati di sorveglianza per società di capitali.
Torna su