Skip to content

NOTA INFORMATIVA

FOS S.P.A.: OTTENUTO BREVETTO PER MODELLO DI UTILITÀ PER DISPOSITIVO DIGITRAP

FOS S.p.A. (FOS:IM), PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica – quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, nonché a capo dell’omonimo Gruppo (il “Gruppo FOS”) – comunica l’ottenimento in data 17 dicembre del Brevetto per Modello di Utilità per il dispositivo IoT per il monitoraggio e il controllo degli insetti infestanti indoor e outdoor denominato “DigiTrap”. Il Brevetto certifica che il dispositivo è nuovo e originale, e la sua particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego. Il dispositivo è stato interamente sviluppato dal Gruppo FOS, attraverso FOS (90%) e Piano Green (10%), la start-up tecnologica del Gruppo dedicata alle smart agriculture solutions. Il dispositivo, il cui percorso di brevettazione è iniziato a ottobre 2022, si colloca nel campo del rilevamento e del monitoraggio degli insetti. In particolare riguarda un dispositivo di rilevamento e monitoraggio utilizzabile sia in ambienti aperti (outdoor) sia in ambienti chiusi (indoor), che consente di attivare tempestivamente procedure di controllo e contenimento della popolazione degli insetti infestanti rilevati, attraverso l’identificazione di ciascun insetto catturato, eseguita dall’AI (Intelligenza Artificiale) all’interno di una infrastruttura IoT (Internet of Things). Il dispositivo si distingue per un monitoraggio particolarmente articolato, anche in modalità notturna, che comprende l’analisi di parametri ambientali e/o agronomici, del microclima e del pedoclima, attraverso molteplici sensori di temperatura, umidità, bagnature fogliare, umidità del suolo, raggi UV, radiazione solare, pH, CO2. Questo monitoraggio degli insetti infestanti sui terreni coltivati contribuisce, oltre all’ottimizzazione dei mezzi di lotta, anche alla riduzione dei costi ambientali ed economici associati al controllo fitofarmaceutico, permettendo inoltre di intervenire in maniera tempestiva per limitare i danni. “DigiTrap risponde a un’esigenza concreta del settore agricolo e siamo confidenti che – anche in virtù delle nostre sperimentazioni in diversi contesti forestali e agricoli su diverse piantagioni, dalla vite, all’ulivo, al melo, insieme alle esperienze di campo di Piano Green – l’ottenimento di questo importante brevetto potrà interessare fortemente il settore sia in ottica Azienda 4.0 sia per la sostenibilità ambientale di Agricoltura 5.0” spiega Giovanni Giannotta, responsabile delle attività Agritech del gruppo, nonché uno degli inventori. DigiTrap si aggiunge ad altri tre brevetti del Gruppo Fos:
  • brevetto del Gruppo FOS e ENEA per Microcosmo per l’allevamento di piante, un simulatore di campo progettato e realizzato per allevare vegetali in ambiente confinato e in condizioni ambientali controllate, che riproduce l’ecosistema esistente attorno a una pianta in un vero campo coltivato, dall’ambiente aereo fino al terreno.
  • Brevetto del Gruppo FOS e ENEA per sistema diagnostico per analisi in vitro di infezioni da agenti patogeni grazie all’utilizzo di Oled (Organic Light Emitting Diode) e cristalli fotonici.
  • Brevetto conseguito presso l’ufficio brevetti di stato della Repubblica di Lituania, per il caschetto dedicato al monitoraggio post-ictus (Brain Stroke Helmet).

****

 FOS S.p.A., fondata a Genova nel 1999 – guidata da Brunello Botte, classe ’45, Presidente di FOS S.p.A., da Gian Matteo Pedrelli, classe ’67, Vice Presidente e Amministratore Delegato di FOS S.p.A., co- fondatore di FOS S.p.A. insieme a Enrico Botte, classe ‘76 anche egli Amministratore Delegato di FOS S.p.A.- è a capo di un Gruppo che offre servizi digitali e progetti di innovazione, attraverso tre aree di business: “Software House”, “Digital Infrastructures”, “Engineering” per importanti gruppi dell’industria, del settore biomedical, healthcare, trasporti e logistica, finanza, telecomunicazioni, pubblica amministrazione, grande distribuzione organizzata e shipping. Il Gruppo conta 262 addetti distribuiti in 8 sedi – Genova, Milano, Torino, Roma, Caserta, Benevento, Bolzano e Vilnius (Lituania) – e 5 laboratori di ricerca (due a Genova, uno a Napoli, Bolzano e Kaunas in Lituania) in collaborazione con centri universitari (Università di Genova, Università di Bolzano, Università tecnica di Kaunas in Lituania) ed enti pubblici come l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). FOS S.p.A. è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Nel 2023 il Gruppo ha registrato i seguenti risultati: Valore della Produzione pari a Euro 26,4 milioni, EBITDA Adjusted pari a Euro 4,6 milioni e Risultato Netto pari a Euro 1,3 milioni.

****

Genova, 22 gennaio 2025 Contatti

Investor Relations Valentina Olcese investor_relations@fos.it +39 3666202521

Media Relations Pietro Pisano pietro@pisanoconsulting.it +39 3471406609

Torna su