Skip to content

NOTA INFORMATIVA

FOS S.P.A. SELEZIONATA COME UNICO PARTNER TECNOLOGICO DEL PROGETTO “ACCADEMIE DI FILIERA” DELLA REGIONE PIEMONTE. PROGETTO DA 350.000 EURO PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

FOS S.p.A. (FOS:IM), PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica – quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, nonché a capo dell’omonimo Gruppo (il “Gruppo FOS”) – è stata selezionata, tramite la controllata inRebus Technologies, come unico partner tecnologico del progetto Accademie di Filiera della Regione Piemonte (“Accademie di Filiera” o il “Progetto”), svolgendo un ruolo cruciale nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione della formazione professionale regionale.

Con un investimento complessivo di 350.000 euro, a carico delle agenzie capofila tramite i fondi per le “azioni di sistema” previsti dal Progetto, il Gruppo FOS ha progettato, sviluppato e implementato il sistema informativo che gestisce l’intero ciclo di vita di ciascuna Accademia, contribuendo significativamente al successo dell’iniziativa regionale, che gestisce un budget complessivo di 41 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (“FSC”). Il Progetto, attualmente in fase di erogazione del servizio per gli anni 2024 – 2027, mira ad allineare l’offerta formativa alle esigenze del mercato del lavoro, creando una rete integrata di aziende, agenzie formative e altri stakeholder, organizzati in network settoriali (o filiere produttive), per sviluppare percorsi formativi mirati e facilitare l’inserimento professionale dei partecipanti. Il sistema informativo sviluppato da FOS costituisce il nucleo centrale di questa rete.

Il Gruppo FOS è stato scelto per la sua esperienza e competenza nello sviluppo di soluzioni digital learning e IT per il settore pubblico e privato – spiega Luca Bagna, COO della Linea di Business Digital Learning – Il nostro obiettivo è stato quello di creare una piattaforma totalmente personalizzata, in grado di soddisfare le esigenze specifiche delle Accademie di Filiera”.

La piattaforma si articola in tre moduli principali: una dashboard amministrativa, un Learning Management System (LMS) e un portale di networking. La dashboard, accessibile a quattro livelli (capofila, agenzia, direzione operativa e comitato di indirizzo), consente la gestione completa dei corsi, dall’approvazione alla rendicontazione finale, con la funzionalità di caricamento automatico dei dati. L’LMS gestisce la formazione in aula, permettendo la gestione delle iscrizioni, dei materiali didattici, l’erogazione dei questionari di soddisfazione e la comunicazione tra docenti e studenti. Il portale di networking, accessibile al pubblico, promuove le attività delle Accademie, facilitando il contatto tra aziende e candidati e creando una comunità di pratica per la condivisione di documenti e informazioni.

Il Progetto si è sviluppato in due fasi. Una fase di sperimentazione nel 2023 ha testato il sistema in un’Accademia pilota (Accademia per la mobilità integrata, innovativa e sostenibile). Nel 2024, la fase di estensione ha portato all’implementazione del Sistema su altre nove Accademie. Attualmente, siamo nella fase di erogazione del servizio (2024-2027), con il Gruppo FOS che fornisce supporto tecnico e manutenzione. I risultati ad oggi sono significativi: oltre 65 agenzie formative e 800 aziende sono coinvolte e, nel primo anno di lancio, per la sola Accademia per la Mobilità sono stati gestiti oltre 500 corsi, per più di 3.000 partecipanti.

La nostra soluzione è stata scelta tra sette proposte grazie ai suoi punti di forza distintivi: l’impiego di tecnologie open source, un’architettura modulare e la possibilità di personalizzare il sistema. Questi elementi, progettati su misura per rispondere alle esigenze delle Accademie, hanno assicurato elevati livelli di flessibilità e scalabilità. Il successo del progetto conferma la competenza del Gruppo FOS nello sviluppo di soluzioni IT per il settore pubblico e apre la strada a future opportunità di collaborazione a livello nazionale”, conclude Bagna.

****

FOS S.p.A., fondata a Genova nel 1999 – guidata da Brunello Botte, classe ’45, Presidente di Fos S.p.A., da Gian Matteo Pedrelli, classe ’67, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Fos S.p.A., co- fondatore di Fos S.p.A. insieme a Enrico Botte, classe ‘76 anche egli Amministratore Delegato di Fos S.p.A.- è a capo di un Gruppo che offre servizi digitali e progetti di innovazione, attraverso tre aree di business: “Software House”, “Digital Infrastructures”, “Engineering” per importanti gruppi dell’industria, del settore biomedical, healthcare, trasporti e logistica, finanza, telecomunicazioni, pubblica amministrazione, grande distribuzione organizzata e shipping. Il Gruppo conta 262 addetti distribuiti in 8 sedi – Genova, Milano, Torino, Roma, Caserta, Benevento, Bolzano e Vilnius (Lituania) – e 5 laboratori di ricerca (due a Genova, uno a Napoli, Bolzano e Kaunas in Lituania) in collaborazione con centri universitari (Università di Genova, Università di Bolzano, Università tecnica di Kaunas in Lituania) ed enti pubblici come l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). Fos S.p.A. è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Nel 2023 il Gruppo ha registrato i seguenti risultati: Valore della Produzione pari a Euro 26,4 milioni, EBITDA Adjusted pari a Euro 4,6 milioni e Risultato Netto pari a Euro 1,3 milioni.

****

Genova, 16 dicembre 2024


Contatti

Investor Relations

Valentina Olcese

investor_relations@fos.it

+39 3666202521

 

Media Relations

Pietro Pisano

pietro@pisanoconsulting.it

+39 3471406609

Torna su