NOTA INFORMATIVA: FOS S.p.A.: HORIZON 2020 SOSTIENE IL PROGETTO DI RICERCA “ERMES” PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA APPLICABILE ALLE FLOTTE PUBBLICHE DI MICRO-MOBILITÀ URBANA
Il progetto, denominato “ERMES – EnviRonmental pollution Micromobility sEnSing”, realizzato in partenariato con Cyclopolis Ltd e Eurac Research è uno dei 4 progetti approvati da H2020- SMART4ALL.


****
La divisone Engineering&Technology Transfer del Gruppo Fos è focalizzata sullo sviluppo, prototipazione, testing e ingegnerizzazione di soluzioni innovative e tecnologicamente molto avanzate in diversi ambiti di applicazione: agricoltura 4.0, ambiente, healthcare, energia e industria. Il Gruppo vanta importanti esperienze nello sviluppo di sensoristica intelligente e di reti wireless per il rilevamento di dati, nel design e stampa 3D per test e prototipi, nella progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio in ambito ambientale e medicale, di sistemi di controllo elettronico per motori navali e quadri di automazione industriale, nello sviluppo di sistemi embedded e soluzioni IoT per l’industria 4.0. Le attività di Ricerca e Sviluppo (R&D) del Gruppo Fos si svolgono principalmente attraverso solide e continue collaborazioni nel tempo con Enti di Ricerca. Il modello di riferimento del Gruppo è quello di attivare “Laboratori Congiunti” e/o accordi di collaborazione con Enti di riferimento in un territorio dove è presente una sede dell’azienda per sviluppare le capacità di technology transfer verso il mercato. Attualmente il Gruppo ha realizzato sei Centri di Ricerca: due a Genova, uno a Portici (Napoli), Bolzano, Enna e Kaunas (Lituania).****
Fos S.p.A., fondata a Genova nel 1999 – guidata da Brunello Botte, classe ’45, Presidente di Fos S.p.A., da Matteo Pedrelli, classe ’67, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Fos S.p.A., co-fondatore di Fos S.p.A. insieme a Enrico Botte, classe ‘76 anche egli Amministratore Delegato di Fos S.p.A.- è a capo di un Gruppo che offre servizi digitali e progetti di innovazione, attraverso quattro linee di business: “Information Technology”, “Communication Technology”, “Engineering & Technology Transfer” e “Automation & Solution”, per importanti gruppi dell’industria, del settore biomedical, healthcare, trasporti, finanziario, telco, digital learning e della pubblica amministrazione. Il Gruppo conta 214 addetti distribuiti in 8 sedi – Genova, Milano, Torino, Roma, Caserta, Benevento, Bolzano e Vilnius (Lituania) – e 6 laboratori di ricerca, due a Genova, uno a Napoli, Bolzano, Enna e Kaunas in Lituania) in collaborazione con centri universitari (Università di Genova, Università di Bolzano, Università di Enna, Università tecnica di Kaunas in Lituania) ed enti pubblici come ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). Fos S.p.A. è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Nel 2020 il Gruppo ha registrato i seguenti risultati proforma: Valore della Produzione pari a Euro 15,8 milioni, EBITDA pari a Euro 2,9 milioni e Risultato Netto pari a Euro 1,0 milioni.****
Genova, 31 marzo 2021 CONTATTI Consulente Comunicazione Roberto Stasio r.stasio@barabino.it+39 335 5332483 Investor RelationsValentina Olceseinvestor_relations@fos.it +39 366 6202521 Media RelationsSabina Petrella sabina.petrella@fos.it+39 339 1622696