NOTA INFORMATIVA
FOS S.p.A.: SOSTIENE L’ASSOCIAZIONE LIGURE “WE PLAY FOOTBALL” CHE INTRODUCE NELLO SPORT I BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
FOS S.p.A., PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica – quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana – attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione è tra i sostenitori dello spettacolo teatrale “Ridere insieme a We Play Football” che si terrà al Duse di Genova in data 19 maggio.
Uno spettacolo realizzato per promuovere le attività di “We Play Football”, realtà ligure che con l’obiettivo di contribuire alla socializzazione di bambini autistici li introduce nello sport del calcio attraverso un approccio ludico e formativo, finalizzato a una maggior conoscenza di sé stessi e delle proprie capacità coordinative e tecniche calcistiche di base.
Gian Matteo Pedrelli ed Enrico Botte, Amministratori Delegati di FOS, hanno dichiarato: “Lo sport è inclusione e il calcio è lo sport per eccellenza più amato e praticato da tutti i bambini. Sentirsi parte di una squadra fa da sempre la differenza, rende più forti e felici, per questo crediamo molto nel progetto dell’Associazione We Play Football insieme a tutta la nostra grande squadra FOS.”
L’Associazione Sportiva Dilettantistica We Play Football, affiliata alla AICS di Genova ha come presidente Simone Spinelli, ex calciatore professionista (Genoa), patentato Uefa B e consigliere AIAC di Genova e come amministratore Carla Botta. Simone Spinelli tecnico ed educatore dei più piccoli (6-12 anni) condivide i valori dello sport per tutti, in particolare del calcio come strumento educativo di inclusione e di crescita. La We Play Football non è una scuola calcio ma un’associazione di promozione sociale dell’attività calcistica di base, che parte da un lavoro, individuale e di gruppo, di coordinazione motoria, fondamentale per qualsiasi pratica sportiva, per arrivare all’affinamento della tecnica calcistica di base vera e propria. Per le leve più grandi viene eseguito anche un lavoro sulla parte atletica. La We Play Football ha avviato la collaborazione con alcuni istituti scolastici di Genova e Provincia continuando anche le sue attività nel periodo estivo con i summer camp.
L’Associazione tra le tante attività che svolge con i suoi associati ha intrapreso un’importante collaborazione con la Fondazione ETS Philos Accademia Pedagogica Sociale che opera nel campo dell’autismo con tecniche psicoeducative avanzate. In questa esperienza si è arrivati, attraverso un lavoro strutturato settimanalmente, all’integrazione con altri coetanei normodotati per giungere a disputare una partita di pallone. Questa collaborazione si è rivelata molto efficace sotto tutti gli aspetti e da entrambe le parti sono nati dei bellissimi legami e reciproci aiuti. Questo progetto oltre a prefissarsi come obbiettivo quello di ottenere dei miglioramenti della sfera motoria ha come finalità quella educativa. Lo stare “tutti insieme in campo” e aiutarsi reciprocamente imparando a rispettare chi non ha le stesse possibilità, ha reso questo progetto di alto valore umano. In questi anni l’Associazione si è occupata anche di organizzare tornei amatoriali per adulti, come la Spediporto Cup e la We Play Football Cup.
****
FOS S.p.A., fondata a Genova nel 1999 – guidata da Brunello Botte, classe ’45, Presidente di FOS S.p.A., da Gian Matteo Pedrelli, classe ’67, Vice Presidente e Amministratore Delegato di FOS S.p.A., co-fondatore di FOS S.p.A. insieme a Enrico Botte, classe ‘76 anche egli Amministratore Delegato di FOS S.p.A. – è a capo di un Gruppo che offre servizi digitali e progetti di innovazione, attraverso sei linee di business: “Information Technology”, “Communication Technology”, “Engineering & Technology Transfer”, “Digital Learning”, “Automation & Solution” e “Data Center” per importanti gruppi dell’industria, del settore biomedical, healthcare, trasporti, finanza, telecomunicazioni, pubblica amministrazione, grande distribuzione organizzata e shipping. Il Gruppo conta 265 addetti distribuiti in 8 sedi – Genova, Milano, Torino, Roma, Caserta, Benevento, Bolzano e Vilnius (Lituania) – e 5 laboratori di ricerca (due a Genova, uno a Napoli, Bolzano e Kaunas in Lituania) in collaborazione con centri universitari (Università di Genova, Università di Bolzano, Università tecnica di Kaunas in Lituania) ed enti pubblici come l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). FOS S.p.A. è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Nel 2022 il Gruppo ha registrato i seguenti risultati pro-forma: Valore della Produzione pari a Euro 26,1 milioni, EBITDA pari a Euro 4,5 milioni e Risultato Netto pari a Euro 1,3 milioni.
****
Contatti:
Consulente Comunicazione
Barabino & Partners
Roberto Stasio
r.stasio@barabino.it
+39 335533248
Investor Relations
Valentina Olcese
investor_relations@fos.it
+39 3666202521
Media Relations
Sabina Petrella
sabina.petrella@fos.it
+39 3391622696